Condividi:
Home page | Pagina corrente: Dove siamo

Dove siamo

La rocca di FirenzuolaLa sede di Centrocontabile è in Toscana, a Firenzuola, nell'Alto Mugello, in provincia di Firenze, in viale Giovanni XXIII, al numero 2F. Siamo a pochi minuti dai caselli autostradali di Barberino di Mugello e di Roncobilaccio, sull'autostrada A1 e siamo facilmente raggiungibili anche percorrendo la strada provinciale ("Montanara-Imolese") che collega Imola con Firenze

La nostra sede, oltre agli uffici, ospita anche una moderna struttura ideata per ospitare meeting di formazione e aggiornamento professionale. 
Firenzuola è, infatti, il luogo perfetto per lavorare con concentrazione: la qualità della vita per noi si traduce in qualità del servizio offerto ai nostri clienti, ai quali assicuriamo massima assistenza, massima cura e attenzione ai dettagli.

Noi di Centrocontabile, avvalendoci anche di partner qualificati e di fama nazionale, offriamo inoltre a imprenditori e professionisti l'opportunità di partecipare ai nostri incontri informativi e di aggiornamento, nella nostra accogliente sede di Firenzuola, situata in un contesto storico e paesaggistico di rilievo.
 
L'antico borgo di Firenzuola, fondato dalla Repubblica di Firenze attorno al 1300, sorge sugli Appennini in una meravigliosa posizione, propaggine fiorentina nell'accogliente terra di Romagna, tanto da meritarsi l'appellativo di “Toscana Romagnola”. Il toponimo Firenzuola, che si deve allo storico Giovanni Villani, vissuto nel XIV secolo, significa "piccola Firenze", come testimonia anche lo stemma della città, in cui compare il Giglio (simbolo fiorentino) insieme a una croce rossa in campo bianco, che simboleggia il popolo. Accanto alle meraviglie della natura, un'altra delle caratteristiche che rendono tipiche questa piccola tardo-medioevale “città ideale”, è la presenza dei portici, che si sviluppano nella maggior parte del centro storico.

L'Appennino, mai aspro nella sua parte settentrionale, a Firenzuola si addolcisce assumendo i toni e i contorni delle colline tipiche della Toscana e della Romagna. Il territorio del Comune di Firenzuola si presta per camminate, escursioni immerse nella natura e per soddisfare gli appassionati di storia e di arte. Questi ultimi, infatti, potranno certamente apprezzare le visite alla Badia di San Pietro, nella frazione di Moscheta, e alla Pieve di San Giovanni Battista Decollato, in località Cornacchiaia. 

Firenzuola è nota anche per la grande tradizione della lavorazione della Pietra Serena, alla quale la città dedica un museo, situato nei suggestivi sotterranei della rocca. Interessante anche il Museo Storico e della Linea Gotica, in località Bruscoli. 

Firenzuola inoltre, è crocevia di tipicità gastronomiche di grande interesse: qui la Toscana incontra l'Emilia e la Romagna in un inedito connubio di due grandi tradizioni, quella della carne e quella della pasta e le erbe.

Firenzuola, insomma, è un luogo ideale per ossigenare la mente. Nuove idee vincenti e solide relazioni d'affari possono nascere partecipando ai nostri seminari e incontri, in questo accogliente e indimenticabile luogo di natura, cultura e tradizione.